• Servizi
    • Certificazione imprese
    • Tarature e verifiche
    • Certificazione persone Patentino
    • Prove
    • Sanità e Farma
    • Reclami
  • La nostra storia
  • In cifre
  • Download
  • News
  • Contatto
Tecnea Italia
  • Servizi
    • Certificazione imprese
    • Tarature e verifiche
    • Certificazione persone Patentino
    • Prove
    • Sanità e Farma
    • Reclami
  • La nostra storia
  • In cifre
  • Download
  • News
  • Contatto

Frigorista: controllo periodico degli strumenti

Perché verificare gli strumenti?

Il regolamento (UE) N. 517/2014 sui gas fluorurati ad effetto serra stabilisce che la verifica periodica dell’attrezzatura utilizzata durante le operazioni su impianti contenenti gas fluorurati ad effetto serra è condizione necessaria per la certificazione aziendale ed il suo mantenimento.

Le motivazioni sono di carattere economico e di salvaguardia dell'ambiente e della sicurezza. L'utilizzo continuo della strumentazione la sottopone a continuo stress che viene acuito dalle vibrazioni provocate dal trasporto. Con il tempo, tali sollecitazioni diminuiscono l'accuratezza delle misure, pertanto è necessaria una taratura periodica per garantire la corretta affidabilità dello strumento.

Questo giova all'attività del tecnico che potendo fare affidamento sui propri strumenti senza dover ripetere le sue misurazioni eviterà uno spreco di tempo e quindi economico per l'azienda, un potenziale rilascio di gas fluorurati dannosi per l'ambiente e infine il rischio di effettuare un intervento non corretto...

Fuga campione controllata tarata.
La taratura del cercafughe, strumento essenziale per la tutela dell'ambiente, è svolta secondo le direttive del Laboratoire national de métrologie et d'essais (laboratorio nazionale di Taratura (LNE).

Il nostro servizio di Taratura utilizza i campioni controllati periodicamente e segue le stesse procedure impiegate dal sistema di metrologia André GAC, accreditato COFRAC secondo la normativa ISO 17025 e dall'OMS.

Contatto

DSC_0650_fotoGC

Giuliano Caselli

Direttore

Controllo periodico degli strumenti Taratura degli strumenti

Sessione di taratura e verfica

TECNEA Italia è in grado di offrire lo svolgimento del servizio di taratura direttamente presso la sede del Cliente quando ci sono più strumenti da verificare permettendo quindi :

  • Risparmio economico, relativo alla condivisione delle spese di spostamento e della taratura.
  • Riduzione del tempo di fermo strumenti perché gli strumenti rimangono disponibili in azienda non dovendo essere spediti al nostro laboratorio.
  • Risparmio di tempo: non è necessario preparare gli strumenti per la spedizione via corriere.
  • Riduzione dei rischi legati al trasporto via corriere: danni alle attrezzature, ritardi di consegna, spese aggiuntive, ecc.

Qualora il Cliente riesca ad organizzare con altri suoi partner una sessione di taratura unica, potranno in tal caso essere definite condizioni economiche speciali.

Sessione di taratura degli strumenti

Attrezzatura e strumenti

Un cercafughe danneggiato ostacola la rilevazione delle perdite, questo perché non è più in grado di rilevare correttamente le perdite. Tutto ciò costituisce, per il tecnico, una perdita di tempo e la mancata identificazione della fuga porta all'emissione in atmosfera di gas. 

La bilancia permette di conoscere quanto gas viene introdotto nell'impianto; se essa non funziona correttamente, si ha un errore nella valutazione di tale quantità. Il deficit di gas all'interno del sistema porta ad una diminuzione dell'efficienza dell'impianto stesso. Inoltre, il fluido introdotto viene fatturato al proprietario dell’impianto; è quindi indispensabile conoscere la reale quantità di gas utilizzato nell'intervento, per poter fatturare la quantità di fluido effettivamente utilizzata. 

Il manometro ed il termometro permettono di valutare il buon funzionamento dell’impianto. Se essi sono danneggiati, possono indurre in errore l'operatore. Infatti, il presunto funzionamento non ottimale dell'impianto spingerà il tecnico a cercare un problema non reale (perdita di gas, pulizia del filtro, ecc.), rilevato dallo strumento difettoso. 

La stazione di recupero (o recuperatore) e la pompa per vuoto non sono sottoposti al controllo anche se, secondo la nostra esperienza, esso è indispensabile per rispettare le finalità del regolamento (UE) N°517/2014. La stazione di recupero permette di recuperare i gas che la attraversano durante ogni intervento, è quindi necessario che questo strumento venga controllato periodicamente per evitare perdite di gas refrigerante dannoso per l'ambiente.

La pompa per il vuoto, garantisce il recupero quasi totale dell’acqua/umidità presente nel sistema. Questa fase è indispensabile per il buon funzionamento dell’impianto, perciò è necessario uno stato ottimale dello strumento. 

Taratura dei termometri
Particolare attenzione deve essere riposta sulla taratura di questi strumenti. Quando un termometro utilizza due sonde, la taratura deve essere svolta per tutte e due, in modo che ogni misurazione abbia il corretto margine di errore. La taratura fatta dai nostri tecnici produrrà quindi due certificati di taratura. 

Offriamo la nostra esperienza nell'uso di tutti questi strumenti, per applicare in modo logico i regolamenti alle Vostre attività. Inoltre, i nostri esperti partecipano a riunioni e incontri nazionali ed europei, proponendo regolamenti e loro modifiche. 

Come funziona la taratura degli strumenti del frigorista?

Vi proponiamo la taratura degli strumenti principalmente usati dai tecnici frigoristi che necessitano di un controllo periodico:

Bilancia | Gruppo manometrico | Termometro | Pinza Amperometrica | Cercafughe

La taratura del kit completo può essere svolta anche presso la Vostra sede garantendo così un fermo strumenti minimo.  Contattateci per informazioni sulla copertura di questo servizio nella Vostra provincia.

Proponiamo anche la verifica di questi strumenti: Stazione di recupero, Pompa per il vuoto, Vacuometro

Il nostro corriere può recuperare gli strumenti presso la Vostra sede e riconsegnarli dopo la taratura il tutto nell'arco di 6 giorni lavorativi.

Il nostro servizio, adattato alle Vostre necessità, permette di ottenere una prestazione di qualità ad un costo vantaggioso.

Lavorando con TECNEA, si beneficia:

  • Di un Laboratorio di metrologia di livello internazionale, accreditato dal COFRAC e dall’OMS. Oltre alla verifica e alla taratura degli strumenti del frigorista, il laboratorio dispone di alcuni tra i più avanzati servizi di metrologia; tra i quali una fuga controllata di tipo FET‑115, tarata dall'LNE con una procedura recentemente realizzata dai ricercatori del centro di ricerca. Tutti i nostri strumenti sono collegati ai campioni dell'LNE (Laboratorio Nazionale di Taratura) e permettono di realizzare prestazioni di alto livello. 
  • Di un esperto del controllo della catena del freddo e della refrigerazione, con 60 anni di esperienza. TECNEA possiede impianti frigoriferi e impiega più di 60 tra tecnici e ingegneri, che lavorano ogni giorno con gli strumenti del frigorista. Essi sono quindi pienamente consapevoli delle problematiche che si possono incontrare. 
  • Di un Organismo di Certificazione Aziendale che ha grande esperienza con i requisiti della certificazione Fgas e delle leggi in vigore, sia a livello nazionale che internazionale.

via P-E. Motta 34, 15033 Casale Monferrato (AL), Italia

via P-E. Motta 34, 15033 Casale Monferrato (AL), Italia

Contatto


Il tuo messaggio è stato inviato

TECNEA Italia
Via Pier Enrico Motta, 34
15033 Casale Monferrato (AL)
Italia
+39 01 42 54 07 05
+39 01 42 54 07 05
Informativa sulla privacy e GDPR Politica del Gruppo Tecnea

Il Gruppo Tecnea, le sue filiali e le sue risorse

  • Groupe Tecnea
  • Cemafroid
  • Cemafroid Formation
  • Tecnea Inspection
  • Tecnea Italia
  • Tecnea Canada
  • DATAFORM®
  • DATAFLUIDES®
  • DATABILAN®
  • DATAFRIG®
  • ADC fluides frigorigènes
  • Autorité Compétente ATP
  • Programme ECLER
  • Label Certicold Pharma
  • Label Certicold HACCP
  • Hydrotest
  • Label Certibruit
  • Certification Piek

Note legali

Realizzato da EPIXELIC
— Copyright 2025 — Note legali — Politica trattamento dati del Gruppo Tecnea — Politica del Gruppo Tecnea