• Servizi
    • Certificazione imprese
    • Tarature e verifiche
    • Certificazione persone Patentino
    • Prove
    • Sanità e Farma
    • Reclami
  • La nostra storia
  • In cifre
  • Download
  • News
  • Contatto
Tecnea Italia
  • Servizi
    • Certificazione imprese
    • Tarature e verifiche
    • Certificazione persone Patentino
    • Prove
    • Sanità e Farma
    • Reclami
  • La nostra storia
  • In cifre
  • Download
  • News
  • Contatto

Certificazione FGas delle imprese

Contatto

MG-2018-3-512

Matteo Gatti

Ingegnere Resp. Certificazione

Richiesta di preventivo per Certificazione FGas di una impresa individuale Richiesta di preventivo per Certificazione Fgas di una impresa non individuale

Perché certificarsi FGas

Il governo italiano ha recepito il Regolamento FGas dell’unione europea per ridurre le emissioni di gas fluorurati ad effetto serra, generati dai fluidi frigoriferi usati nelle attività della catena del freddo, della refrigerazione e del condizionamento d’aria.

Il Regolamento (CE) N. 517/2014 e il suo Regolamento di attuazione il D.P.R. 146 del 16 novembre 2018 entrato in vigore il 24 gennaio 2019 prevedono la certificazione obbligatoria delle imprese che trattano alcuni gas fluorurati ad effetto serra.

Come funziona la certificazione FGas

TECNEA Italia Vi accompagna durante tutto il processo di certificazione. La certificazione permette alle imprese di lavorare con i fluidi fluorurati ad effetto serra ed ha una durata di 5 anni (Regolamento (CE) N. 517/2014).

La certificazione dimostra la qualità ed il rispetto per l’ambiente delle imprese e rappresenta un valore aggiunto distintivo che deve essere evidenziato.

La regolamentazione nel settore della refrigerazione è in continua evoluzione; le conoscenze degli esperti di TECNEA Italia permettono ai frigoristi di avere un'informazione corretta, precisa e tempestiva.

Le fasi principali della certificazione FGas

  • 1° anno Certificazione: analisi documentale e visita ispettiva presso l’impresa
  • 2° anno Sorveglianza documentale
  • 3° anno Sorveglianza documentale
  • 4° anno Sorveglianza documentale
  • 5° anno Sorveglianza documentale + Visita di rinnovo

Come certificarsi FGas

Per richiedere maggiori informazioni sulla procedura e sui costi di certificazione, è possibile contattarci via mail certificazione @ tecnea-italia.it oppure telefonare al numero 01 42 54 07 05.

Tutti i modelli necessari per ottenere la certificazione sono liberamente disponibili e un nostro collaboratore può seguirVi ed aiutarVi nella preparazione.

Diritti e Doveri

Diritti

  • L’impresa può essere certificata qualsiasi sia la sua situazione geografica o giuridica
  • L’impresa deve essere trattata con imparzialità
  • L’impresa può essere informata sullo stato della sua pratica in ogni momento e può chiedere precisazioni riguardanti qualsiasi decisione presa da TECNEA Italia

Doveri

L’impresa certificata deve fornire tutti i documenti necessari alla pratica di certificazione :

  • Piano della qualità completo
  • Prove di possesso dell’attrezzatura
  • Prove della qualifica del personale (patentini frigoristi, certificazione del personale)

L’impresa certificata deve informare TECNEA Italia di ogni cambiamento che implica la modifica delle condizioni per il mantenimento della certificazione dell’impresa.

L’impresa certificata deve fornire delle informazioni esatte e complete.

L’impresa certificata deve usare i loghi e i marchi di ACCREDIA e di TECNEA Italia secondo le apposite regole.

L’impresa certificata deve rispettare il Regolamento di Certificazione.

L’impresa certificata deve impiegare personale certificato in numero sufficiente per svolgere l’attività.

L’impresa certificata non deve lasciare intervenire personale non certificato sugli impianti contenenti gas fluorurati ad effetto serra.

L’impresa certificata deve fare la dichiarazione annuale all’ISPRA se è operatore o designato come terzo da uno o più operatori di impianti contenenti 3kg o più di gas fluorurati ad effetto serra.

L’impresa deve fornire annualmente tutti i documenti necessari per il mantenimento della certificazione:

  • Schede di verifica periodica dell’attrezzatura
  • Fatture delle nuove attrezzature
  • Copia dei patentini dei nuovi dipendenti certificati
  • Fatturato dell’anno precedente sull’attività riguardante la certificazione
  • Ogni altro nuovo documento riguardante l’attività certificata

Certificazione delle imprese individuali

Se la Sua è un’impresa individuale e sono soddisfatti i seguenti requisiti:

  • l’impresa:
    • è iscritta al Registro Imprese come impresa individuale;
    • ha un fatturato specifico inferiore a 200.000 €.
  • il titolare:
    • è in possesso del Patentino e dichiara di essere l’unica persona certificata che l’impresa impiega per lo svolgimento delle attività oggetto di certificazione (il titolare dell’impresa coincide quindi con la persona certificata)

sarà possibile effettuare il rinnovo della Certificazione aziendale come impresa individuale secondo un iter agevolato che prevede l’esame della sola documentazione.

Domanda di Certificazione FGas per una impresa individuale Domanda di Certificazione FGas per una impresa non individuale

via P-E. Motta 34, 15033 Casale Monferrato (AL), Italia

via P-E. Motta 34, 15033 Casale Monferrato (AL), Italia

Contatto


Il tuo messaggio è stato inviato

TECNEA Italia
Via Pier Enrico Motta, 34
15033 Casale Monferrato (AL)
Italia
+39 01 42 54 07 05
+39 01 42 54 07 05
Informativa sulla privacy e GDPR Politica del Gruppo Tecnea

Il Gruppo Tecnea, le sue filiali e le sue risorse

  • Groupe Tecnea
  • Cemafroid
  • Cemafroid Formation
  • Tecnea Inspection
  • Tecnea Italia
  • Tecnea Canada
  • DATAFORM®
  • DATAFLUIDES®
  • DATABILAN®
  • DATAFRIG®
  • ADC fluides frigorigènes
  • Autorité Compétente ATP
  • Programme ECLER
  • Label Certicold Pharma
  • Label Certicold HACCP
  • Hydrotest
  • Label Certibruit
  • Certification Piek

Note legali

Realizzato da EPIXELIC
— Copyright 2025 — Note legali — Politica trattamento dati del Gruppo Tecnea — Politica del Gruppo Tecnea